Informazioni su questo sito, trasformare la matematica in arte

Clicca su “en” in basso a sinistra per visualizzare la traduzione in inglese.

Questo sito è una vetrina per mostrare alcuni dei modi in cui la matematica può essere trasformata in opere d'arte e disegni. Le pagine nel menu maths spiegano questo processo e sono state scritte per persone con un interesse per la matematica. L'enfasi è sui concetti matematici piuttosto che sugli altri temi interessanti di computer ed arte.

Le immagini nella galleria hanno le forme di oggetti che appartengono al mondo della matematica pura, cioé ogni immagine è una rappresentazione di uno specifico sistema dinamico matematico. Ogni immagine è stata creata scrivendo codice c++ originale su un computer, partendo da zero. Spesso la matematica utilizzata è indipendente dalla risoluzione, il che significa che è possibile creare file di immagini digitali molto grandi, senza perdita di qualità. Ciò vuol dire che stampe di alta qualità possono essere progettate in formati personalizzati per soddisfare specifiche esigenze. Anche se la maggior parte del lavoro viene eseguito su un computer, molte delle immagini vengono create utilizzando fotografie, disegni dipinti a mano e a pastello ad olio come punti di partenza, o a volte solo come fonti di colori naturali. Il processo complessivo coinvolge la stessa creatività e libertà che un artista usa quando ha di fronte una tela bianca. Tutto ciò significa che le stampe, fatte su misura, su carta o tela, sono opere d'arte uniche e originali.

Informazioni su Graeme Boore

Dopo una laurea in matematica all'Università di Oxford nel 1983, Graeme cominciò a lavorare presso la Rank Phicom Video Duplication e poi presso la SVC Television in Wardour Street, Londra. Questo fu l'inizio di una carriera di successo nell'industria cinematografica, lavorando nella post-produzione in Europa come supervisore di effetti visivi, usando macchine come Mirage, Harry, Henry e Flame. È ritornato anche alla matematica ottenendo un MMath e MSc all'Università Open e poi un PhD in geometria frattale all'Università di St Andrews. Questi “Dynamical Designs” sono il risultato di tanti anni di esperienza lavorando con immagini unita ad un continuo studio della matematica.

ID Orcid

Informativa privacy e cookie policy

Termini e condizioni